© Fiori d'Asia Editrice

FIORI D'ASIA EDITRICE

790d930006ec5ddb8d2352a5df7fec8453a2b974
c616de9af51b46ea4a822d258049b91cc86e49a5

FIORI D'ASIA EDITRICE
花达西亚出版社

CASA EDITRICE MULTILINGUE SPECIALIZZATA IN LETTERATURA ORIENTALE

MULTILINGUAL PUBLISHING HOUSE SPECIALIZED IN ORIENTAL LITERATURE

7b3c09fe754c4277c6c6a5eda44de4568a03f6d7

CHI SIAMO- ABOUT US

 

Fiori d'Asia è una casa editrice multilingue, specializzata in letteratura orientale. I nostri autori sono scrittori tradotti e apprezzati a livello internazionale. La nostra missione è creare un ponte tra culture diverse. Per noi i libri sono fiori che impreziosicono il mondo. Pubblichiamo narrativa, saggistica, poesia e testi didattici. Non siamo editori a pagamento, pertanto valutiamo e pubblichiamo opere pertinenti con la nostra linea editoriale.

 

Fiori d'Asia is a multilingual publishing house, specialized in oriental literature. Our authors are international writers, translated and appreciated all over the world. Our mission is to create a bridge between different cultures. For us, books are flowers that make the world precious. We publish fiction, non-fiction, poetry and educational books. We are not vanity press, we select and publish works suitable for our editorial line.

"Cura dei particolari, serietà e valorizzazione del bello artistico sono le caratteristiche di Fiori d'Asia. L'attenzione ai dettagli si evince dalla ricercatezza delle opere edite."

429f6c5f30e74e215f689fb4e993aa95473af4ce

Laura Bellotti

Il mare di Basang 

 

Nel romanzo “Il mare di Basang”, il protagonista, prima bambino, poi adolescente e infine adulto, nasce e cresce nella prateria mongola, con il sogno di vedere il mare, che per lui rappresenta le sfide della vita, l’autostima e il coraggio di superare i propri limiti. Affetto da disabilità, combatterà fino alla fine dei suoi giorni, dimostrando a tutti la sua forza d’animo e lasciando il ricordo di un uomo retto, onesto e generoso. Nel libro troviamo diverse tematiche importanti: la disabilità, il bullismo, la violenza nei confronti degli indifesi, la solidarietà, il valore dell’amicizia e della famiglia, la dignità e la correttezza, la carità e la beneficenza.

52e944dbc0b7ec6fbdfd824606922906015ac476

Helgna 

 

Helgna è uno scrittore di etnia mongola, è vicepresidente dell’Associazione Scrittori della Mongolia Interna. Ha pubblicato raccolte di racconti, di poesie e romanzi ambientati nella sua terra. Ha vinto numerosi premi nazionali e specifici della Mongolia Interna e delle letterature delle etnie. Alcune sue opere sono state tradotte in inglese, in spagnolo e in varie lingue minoritarie. Attualmente vive a Hulunbuir.

8f5ee4f6503c38f9262ea99705392eba7c702dda
6f37ba1323e4d8cd6f555c55bad2c9521a64d463

Siamo tutti di passaggio

 in terra di frontiera

Quarantanove personaggi asiatici sono i protagonisti di questa antologia poetica che trae ispirazione da storie e da incontri particolari, rimasti nei ricordi dell'autrice. Varie sono le tematiche: il bullismo e l'emarginazione, la condizione femminile e la violenza di genere, la dignità del lavoro e della persona e molti altri aspetti sempre più attuali e globali. Cina, Giappone, Vietnam e Corea si uniscono in poesia grazie a testimonianze di vita vissuta.

3ffd48b36dc003f04f54ac054a265f7496a48011

Il Palazzo Reale 

di Thang Long

Un giallo medievale per adolescenti e adulti, ambientato nel Nord del Vietnam, in un regno dove intrighi e complotti si susseguono portando sventure. In un periodo in cui le guerre tra regni confinanti sono incessanti, l'unica salvezza per la Terra di Dai Viet è la Principessa Bang Chau.

fef2ffd790b609835e082a937a8c63a62fc6abdc

Vo Chi Nhat

Vo Chi Nhat è un giovane scrittore di Ho Chi Minh, specializzato nella scrittura di libri gialli. Classe 1993, ha esordito nel 2016 con Il Palazzo Reale di Thang Long.  Le sue detective stories nascono dalla sua esperienza decennale in polizia. Ha scritto romanzi e raccolte di racconti. E' recensito e pubblicato su riviste e giornali nazionali.

Il tempo del riso glutinoso

53a8d969dee2e0620034a5f7cec51f2dafdbce97

“Il tempo del riso glutinoso” è la storia vera di una ragazza cresciuta in città, colta e laureata, costretta a tornare nel proprio villaggio d’origine per ricoprire la carica di sindaca in una società matriarcale dove il potere è in mano alle donne e si venerano divinità femminili. Tra queste la Grande Nonna Sama, santa protettrice che veglia sul popolo Kam, un’etnia del Sud della Cina. Usi, costumi, tradizioni, mistero e segreti caratterizzano la vita degli abitanti di Shanjiao, un luogo isolato e d’altri tempi che pian piano, grazie al contributo dei giovani, si apre al mondo esterno.

Moon sushi

Woman-Man

55843d53892e8ef6f7bfdde66222fd199727c014

According to an ancient Japanese tradition, women cannot prepare sushi and other cold dishes. This is the true story of Kyoko, a girl who decides to become a man in order to inherit the family restaurant and become its chef. A delicate, introspective and sometimes painful novel concerning the rights of homosexual and transgender people in Japan. Helped by her family and close friends, Kyoko chooses her path with serenity and self awareness culminating in a happy ending.

L'Alter Ego

cc23ab22d972b7229e39b154da656830a6dfaf9d

 

Uno scrittore viene legato, sequestrato e condotto in un vecchio cinema abbandonato di una cittadina fantasma. Ad aspettarlo c’è uno strano e inquietante uomo mascherato. L’autore si chiede: chi si nasconde dietro la maschera di coniglio? Perché mi ha rapito? Cosa vorrà da me? Qual è il suo scopo? Solo alla fine verrà svelato il piano diabolico dello sconosciuto. Un racconto realistico, con note giallo-noir, e dal finale scioccante.

Le Tre Sorelle Yak

e altre storie del Regno di Hoh Xil

4d802d02ddb44d64695772952c8b27b4664a5b36

 

Sei favole ambientate a Hoh Xil, sull’altopiano del Qinghai-Tibet. Protagonisti sono gli animali di questa regione: antilopi, yak, leopardi delle nevi, orsi, lontre, asini selvatici, linci, lupi, bharal e numerose varietà di uccelli. Ogni favola ha una morale o più che riguardano la tutela dell’ambiente, la salvaguardia degli animali, l’amicizia, la solidarietà, l’onestà, il rispetto e il senso del dovere.

Italia-Giappone in poesia

イタリアと日本の詩の散策


94a4f05efb7fd01438a2b38d6d6da9143add320c

"Italia-Giappone in poesia" è un progetto internazionale bilingue che nasce dalla collaborazione di sei poetesse italiane e sei poetesse giapponesi con l'intento di creare un ponte culturale e di amicizia tra i due Paesi.

 

「イタリアと日本の詩の散策」という詩集は、日伊両国の間に文化と友好の架け橋を築くことを意識して、6名のイタリア詩人と6名の日本の詩人のコラボレーションから生まれた国際バイリンガルプロジェクトです。

Moon sushi
Donna-Uomo


bb9ef97b1787519b57b9ace99a505709a6640888

Un'antica tradizione del Giappone stabilisce che le donne non possono preparare il sushi e altri piatti freddi. Questa è la storia vera di Kyoko, una ragazza che per ereditare il ristorante di famiglia ed esserne lo chef decide di diventare uomo. Un romanzo delicato, introspettivo, sofferto e a lieto fine che affronta le tematiche dei diritti degli omosessuali e dei transgender in Giappone. Aiutata dalla famiglia e da amici sinceri Kyoko sceglierà il suo percorso con serenità e consapevolezza.

Neve a Kamakura

Storie in haiku

faae518fe692cef9749cc33d5b5a6e887fdc8f2e

Otto poemetti o storie giapponesi raccontate in haiku e caratterizzate dalle quattro stagioni: un samurai che racconta la sua triste storia d'amore; un boscaiolo che si smarrisce in un bosco abitato da spiriti; un pescatore che lascia Izu e le isole amene concedendosi un'avventura; un cuoco che prepara zuppe e ramen per monaci e clienti di passaggio... Un viaggio attraverso luoghi, tradizioni e miti del Giappone.

Rinascerò in Tibet


Biografia di un monaco poeta tibetano che ripercorre le tappe più significative della sua vita collegandole a cinquanta poesie: l'infanzia nel piccolo villaggio della regione del Gannan, il periodo di studi nei monasteri buddhisti, l'esperienza della pastorizia, la scoperta dell'amore, il vagabondaggio da nomade nel deserto del Gobi, fino all'approdo a Lhasa, dove realizzerà il sogno di diventare poeta e lavorerà come chef ritrovando sé stesso e la serenità.

Samar Darkpa, pseudonimo di Darkpa Gyaltso, è un poeta, scrittore e traduttore tibetano. Vive a Lhasa da diversi anni. Membro della China Writers Association, si è perfezionato presso l'Accademia di Letteratura Lu Xun di Pechino ed è autore bilingue. Ha pubblicato cinque raccolte poetiche e centinaia di opere su riviste nazionali e regionali.  In Italia ha vinto il Premio Estero con Titolo di Eccellenza al Premio Internazionale Penne d'Oro della letteratura italiana 2020.

d3342abbe753c3d866ac21e1289b6e26c9de1f55

Pianeti e ricordi

4721dd754fc0969b7d9360a6d5714afb8fa22adb

Una raccolta di sei racconti proiettati nel futuro e incentrati su varie tematiche tra cui il destino del Pianeta, dell'ambiente e dei suoi abitanti, l'ansia di essere osservati e controllati da altre civiltà, l'esplorazione di mondi paralleli dove l'umanità viene sostituita in parte o del tutto dalla robotica. Restano i sentimenti tipici degli esseri umani-terrestri. Il genere letterario dell'autore oscilla tra il realismo, la fantascienza e il distopico, con una particolare attenzione al dolore, al desiderio e all'impotenza dell'uomo che non può risolvere solo con la tecnologia la sua condizione...

Wang Weilian

Wang Weilian è uno dei maggiori esponenti della letteratura cinese nella categoria giovani scrittori nati negli Anni '80. E'  rettore del Dipartimento di Scrittura Creativa dell'Università Sun Yat-sen e professore onorario di filologia presso l'Università di Lingue Straniere del Guangdong. Tradotto in varie lingue e vincitore di numerosi premi letterari, in Cina si distingue per il suo stile innovativo.

440637c87962ff0dfb53382b2a3d5979c6625c5c

Il Circolo delle

Donne Farfalla

Mugao e Bhaktu

5cb07ef79f290044dfb576700a3e834f7000bad7.jpeg

In una terra inospitale e selvaggia, definita dall'Unesco la fascia terrestre più ricca di biodiversità, quattro donne anziane con i visi tatuati vivono sole e ai margini. Sono le ultime e rare testimoni di Bhaktu, un rituale barbaro che per secoli sfigurò molte adolescenti condizionando le loro vite. Tutelare queste donne diventa un dovere civico e morale. Una giovane assistente sociale giunta da lontano prenderà a cuore la loro situazione. Natura incontaminata, mitologia, spiritualità, animismo e violenza di genere delineano la storia e le vicissitudini di un popolo in via di estinzione.

Fiori Picco

Fiori Picco è sinologa, scrittrice SIAE, traduttrice letteraria ed editrice. Dopo la laurea in Lingua e Letteratura Cinese si è stabilita nella città cinese di Kunming, dove ha vissuto otto anni insegnando presso la Yunnan Normal University e svolgendo ricerche di antropologia. Ha scritto diversi racconti e romanzi. Pluripremiata, ha ricevuto recensioni in Italia e all'estero. Appassionata di minoranze etniche cinesi, nel 2023 è stata ufficialmente nominata "Consulente internazionale della Cultura Dongba dei Naxi di Lijiang".

68380f7fc0582c73deb909b4a491546bc3e94114
e0eba46d72fdaa6fa5bf5bc77057a16f0ce959dd.jpeg

Forbici, incenso e canfora

Tre racconti dal sapore antico che rivelano la caducità dell'uomo: un sarto prigioniero della sua omosessualità celata, un eremita e monaco laico sconvolto dall'intromissione di una disadattata, un vecchio che programma il proprio funerale. Forbici, incenso e canfora: tre simboli che rappresentano in successione la carnalità, la spiritualità e la precarietà dell'uomo.

Lu Min


b926bbd0196e4441de15b3af4e3008e56f65aa4a.jpeg

Lu Min, nata nel 1973 nella Provincia cinese del Jiangsu. Inizia a scrivere all'età di venticinque anni. I suoi romanzi e racconti sono stati tradotti in varie lingue. In inglese ha pubblicato "This love could not be delivered" (2016) e "Paradise Temple" (2021). Ha ricevuto diversi premi letterari nazionali, tra cui il Lu Xun. Attualmente vive a Nanchino.

eced2f34e2a24e27af4a8ecdb1ba342051388b71.jpeg

Scene di vita in Vietnam

Cinque racconti di vita vissuta, con personaggi che rappresentano la società vietnamita: una famiglia segnata dai postumi della guerra, una coppia contrastata e costretta a fuggire, un giovane artista vittima di classismo, una donna in carriera malata di solitudine, un uomo di città che riscopre le proprie origini.

Chu Quang Manh Thang

29d373ad56827768ea1460a67126ccc87bce4bc7.jpeg

Chu Quang Manh Thang è uno scrittore, sceneggiatore, film editor e regista vietnamita. Vive a Ho Chi Minh City, dove si è laureato in Scienze Sociali e, successivamente, in Cinema e Teatro. Scrive libri per lettori di tutte le età. Le sue storie sono rappresentate in TV e al Cinema. Collabora con riviste letterarie e case editrici.

61dfd0b77dfa8107a867b3788a8cd88fbfffc18e

YAO

Yang Sen racconta la sua storia. E' un cinese di etnia Yao della tribù di Landian. Gli Yao vivono in piccole comunità nelle regioni montuose della Cina meridionale. Il Taoismo ha un ruolo importante nella loro vita, così come le antiche tradizioni, le cerimonie tribali e i rituali di iniziazione che sono rimasti immutati nel tempo. L'autrice ha raccolto le testimonianze degli Yao, dell'amico Yang Sen e di altri giovani che, come lui, sono l'emblema di un popolo migrante in patria.

瑶望

Romanzo in cinese

71fd9d86ae7f95abb03f2dc182574fc4de5b8e10

《瑶望》是一篇内涵丰富的关于中国少数民族传统文化的长篇小说,它非常生动地描写了人类学的内容。通过它我们可以了解到中国瑶族的仪式、风俗习惯、宗教和节日,以及一些特殊的饮食文化。这部小说首先是一个瑶族男孩破茧成蝶的故事。为了能张开翅膀开始飞翔,他必须去寻找自己的根源。

"Yaowang" is a novel in Chinese about China's Yao people, their history, traditions, rituals, lifestyle and cuisine. It is the story of a Yao family and a young man in search of his roots.

Dolore e rinascita

tra le nuvole

927dc566c33a0e46bf096bb4eba7e72a970761ab

Il 12 maggio 2008 un terremoto di magnitudo 8.0 colpisce la provincia cinese del Sichuan, compreso il villaggio tibetano di Tra Le Nuvole. I superstiti vengono trasferiti; solo lo sciamano Aba decide di tornare sui monti per accudire le anime dei defunti con i rituali dell'antica religione Bon. Il terremoto ha lasciato una profonda crepa che preannuncia una frana distruttiva. Il desiderio di Aba è morire insieme al villaggio. 

A Lai

adf18e143ba97d7e01a15099511fdc9363d51a7a

A Lai è uno scrittore cinese, figlio di madre tibetana e padre di etnia Hui. Nasce nel 1959, nel Nord-ovest del Sichuan, nel corridoio etnico al confine con il Tibet. Pluripremiato e tradotto in varie lingue, è Presidente della Sichuan Writers' Association. In Italia è conosciuto per il bestseller "Rossi fiori del Tibet". Dai suoi libri sono stati tratti diversi film.

La felicità secondo Sachiko

ad75c9709050d452bbf46619e40b0ba29730cbf1

"La felicità secondo Sachiko" è uno spaccato di vita giapponese tra passato e presente attraverso i ricordi dell'autrice negli shot bar della frenetica Tokyo, nei ristoranti nascosti della calma Kyoto e nella quiete delle campagne della Prefettura di Shimane. Tra un piatto di vongole stufate e una tazza di tè alle erbe, l'amica Sachiko con la sua saggezza le rivela il segreto per essere felici. 

Il sakè della pace e il teppanyaki dell'amore...

fa5630342cb2374735bcdba153567bdf5f8fb10a

Fiori Picco

"Era lo stile giapponese: essenziale, raffinato e per nulla sfarzoso. Come il vero oro non ha bisogno di placcatura, così la classe non necessita di fronzoli."

9e17675c2412ba2fb03fe7b138103a32dc79a8ed

Satoko Motoyama

Satoko Motoyama

9e17675c2412ba2fb03fe7b138103a32dc79a8ed

Satoko Motoyama è una scrittrice bilingue nata da padre cinese e madre giapponese. Ha vissuto trent'anni a Tokyo, attualmente vive a Kuwana. Scrive saggistica e narrativa e collabora con diverse riviste letterarie e case editrici. I suoi romanzi più noti, pubblicati in Giappone e in Cina, sono "Il Signor Salsa XO e la Signora Tofu alle Mandorle", "Una vita a due in Giappone- Memorie di una vedova" e "Tre generazioni". E' direttrice dell'Associazione Scrittrici Giapponesi Bilingue Cinese.

I Fiori dell'Impero

c93d8e2b519580d16fef87f0f9345ed540aa1a86

"I Fiori dell'Impero" è una raccolta trilingue di poesie del poeta, scrittore e sceneggiatore cinese Cao Shui. L'autore ripercorre la storia dell'umanità unendo Oriente e Occidente e facendoli convergere nel cuore dell'Eurasia, un mondo ideale senza muri né confini.  

"Spero che, grazie agli sforzi di poeti di tutto il mondo, possiamo ricostruire insieme la Torre di Babele della letteratura."

a6a14151a960e2baad04fe3b2faf212d8c5bf7aa

Cao Shui

Cao Shui

d538da0606a6e2ae2dce58c3a05282301eb0b71e

Cao Shui è un poeta, scrittore, sceneggiatore e traduttore cinese. Dirige il movimento de "Il Grande Poemismo". Ha pubblicato venti libri, tra cui cinque raccolte di poesie, tre raccolte di saggi, dieci romanzi, tre traduzioni e cento episodi di serie TV e film. E' membro della China Writers' Association e della China Film Association. E' caporedattore di Great Poem, vicedirettore di Poetry Weekly e segretario generale del Bo'ao International Poetry Festival.

I NOSTRI LIBRI

87689fb670dd4c4ce99e44a32a827415288353f0.jpeg
cf3fc398b31f4cfef838decd54f0c08ccfefb1de
3487ab12bacb1d94b2272e4cf0383b96b3793e44
SIAMO FIORI DELLO STESSO GIARDINO

Una raccolta bilingue italiano-cinese di dodici racconti scritti dai bambini della scuola elementare Shazi Tang Xiangtian della città di Changsha. Attraverso dieci tematiche gli autori esprimono sentimenti di vicinanza ai bambini italiani che, a causa della pandemia da Covid-19, stanno vivendo lo stesso isolamento e le difficoltà già superati in parte dai coetanei in Cina.

POESIE DEL GUANGDONG

 

Una raccolta di poesie ispirate alla provincia cinese del Guangdong: la poesia operaia racconta di lavoratori migranti, di precari, di salariati senza identità; la poesia teatrale, scritta per essere rappresentata sul palcoscenico, narra storie di vita vissuta e saghe familiari sullo sfondo di grandi eventi storici; la poesia racconto rievoca memorie ed emozioni legate all'amicizia e all'amore genitoriale.

RICORDI DI SCRITTORI DEL GUANGDONG

Una raccolta di racconti legati alla storia e all'evoluzione della Cina, alla natura, a vicende familiari, alle tradizioni di una grande nazione e di una fiorente provincia del Sud. Diciotto autori si raccontano tra passato e presente, riportando usi, costumi e leggende del loro popolo, dalle epoche antiche fino ai giorni nostri.

82c39eec4ffe070c516dcac1890770385cef7d88
ec7780d8d1a99c5011d7202fc91734f520774f00.jpeg
dd51a226f2039e830f2c02605060e0e0d2ba8505.jpeg
REALTA' E MISTERO NEI RACCONTI DEL GUANGDONG

Nei quattordici racconti ambientati nella provincia cinese del Guangdong i protagonisti sono i sentimenti nella loro complessità: l'amore per i figli, la pietà per i genitori, l'invidia, l'odio, la vendetta, l'incertezza sulla propria identità. La narrazione assume toni macabri e surreali, e alcuni personaggi subiscono una metamorfosi...

GIADA ROSSA- UNA VITA PER LA LIBERTA'

Ogni donna è preziosa come una giada, proprio come la protagonista di questa storia che, raccontando in prima persona, ripercorre tutte le fasi della sua vita travagliata: un'infanzia negata nelle campagne del Jiangxi, un'adolescenza segnata dalla violenza, il drammatico viaggio dalla Cina verso l'Europa, le difficoltà incontrate in Italia da clandestina.

OLTRE TUTTO E TUTTI

Una raccolta di poesie in cui il leitmotiv è il binomio yin e yang, ovvero le due forze cosmiche opposte, che si completano come l'uccello Jian che, diviso a metà, è alla ricerca dell'unione perfetta con la parte mancante. La donna eroina è il fiore di loto che esprime gentilezza e nobiltà d'animo emergendo dalla pochezza e dalle miserie del mondo.

Booktrailer

I libri dei premi

609c9c0370cceb76c7a4c254dfc1c2ca681f2486
71fd9d86ae7f95abb03f2dc182574fc4de5b8e10
61dfd0b77dfa8107a867b3788a8cd88fbfffc18e

Yao

Yaowang

Rinascerò in Tibet

Primo Premio assoluto Pablo Neruda-

Autori in lingua straniera, Accademia Internazionale Il Convivio.

Primo Premio assoluto Pablo Neruda-

Autori in lingua straniera, Accademia Internazionale Il Convivio.

Premio Accademico Internazionale 

di Poesia e Arte Contemporanea 

"Apollo dionisiaco". 

cc2f5b19692cbf81c5e85e6be316750f6fdbc4d8
ec7780d8d1a99c5011d7202fc91734f520774f00.jpeg
c93d8e2b519580d16fef87f0f9345ed540aa1a86

Il Circolo delle 

Donne Farfalla

Mugao e Bhaktu

Giada Rossa- 

Una vita per la libertà

I Fiori dell'Impero

Premio Accademico Internazionale 

di Poesia e Arte Contemporanea 

"Apollo dionisiaco".
Premio Internazionale 

Giovanni Bertacchi.

Premio Speciale Internazionale 

Città di Latina.
Premio Internazionale

Caravaggio Argentario.

Premio ONU, Obiettivo Sostenibile 5-

Premio Internazionale Charles Dickens.

Premio Speciale "Cultura" dell'Università Popolare Michele Testa di Roma,

Premio Caterina Martinelli.
Premio Internazionale

Michelangelo Buonarroti.

dd51a226f2039e830f2c02605060e0e0d2ba8505.jpeg

Oltre tutto e tutti

Terzo Premio Internazionale di Poesia al Bo'ao International Festival dell'Isola di Hainan, in Cina.

Tour letterario in Italia
di Wang Weilian

L'autore è arrivato Italia dalla Cina per presentare i libri "L'Alter Ego" e "Pianeti e Ricordi".

41cf55df94f9244df1b4b31fe613aba3fd1b063c
e0862f3a947f5daf98e3c86368c783bfd6413ba2

Tour letterario in Italia 
di Satoko Motoyama

L'autrice è arrivata in Italia dal Giappone per presentare i libri

"Moon sushi, Donna-Uomo" e "La felicità secondo Sachiko".

1492795f901feaee23c80a119513c87137db1556
fe71780a70c45fbaae2a908bc176b0f83b08e6b7

Fiera di Cinisello Balsamo: 
Una ghirlanda di libri

Domenica 15 settembre 2024 Fiori d'Asia Editrice sarà presente con il suo stand alla fiera del libro di Cinisello Balsamo (MI) , presso Villa Casati Stampa di Soncino, dove l'autrice Fiori Picco, alle 18:15, Sala del Camino, presenterà

 il suo nuovo romanzo "Il tempo del riso glutinoso".

4eb9f880df97d9893ac3f232c7272443743f9770
53a8d969dee2e0620034a5f7cec51f2dafdbce97

Festival dell'Oriente

4bda68c7e2bbfc02be748e21f6f8e13c1eb6038a

Fiori d'Asia Editrice sarà presente con il suo stand.

Vieni a trovarci!

288585.svg
Libri di autori asiatici internazionali

Sabato 15 febbraio, ore 14:00, la traduttrice e curatrice Fiori Picco presenterà "Autori Vietnamiti- Storie del passato e attuali". Sala conferenze, primo piano (ascensore all'ingresso).

912924.svg
24393.svg
Sconti su tutti i nostri libri

Novità editoriali

a Treviglio Libri

da0b5ae62d25a4eab959e057026514b816c605d2

Vieni a trovarci Sabato 9 e Domenica 10 Settembre, sotto i Portici di Via Matteotti.

42cb2063b4c6567c1727ce94f73f0bb7fbdb1a96

Contattaci

per ordinare libri.

Al momento non accettiamo candidature né manoscritti.

FIORI D'ASIA EDITRICE

info@fioridasiaeditrice.com

© Fiori d'Asia editrice